Nei periodi di emergenza come quello attualmente in corso, bufale e disinformazione sono presenti in modo massiccio, soprattutto sul web e sui social network, e riconoscerle non sempre è facile.
Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute si raccomanda quindi di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate.
Di seguito riportiamo alcune delle notizie false circolanti, ma consigliamo di cliccare su questo link che vi collega al sito del Ministero della Salute (costantemente aggiornato): ATTENTI ALLE BUFALE -Ministero della Salute
dove potete trovarne molte di più, con la relativa spiegazione.
- Fare gargarismi con la candeggina, assumere acido acetico o steroidi, utilizzare oli essenziali e acqua salata protegge dall’infezione da nuovo coronavirus -> E’ FALSO
- Tagliarsi la barba evita il contagio -> E’ FALSO
- Se vieni contagiato dal nuovo coronavirus, te ne accorgi sempre -> E’ FALSO
- Gli animali domestici possono trasmettere il virus -> E’ FALSO
- Gli extracomunitari sono immuni all’epidemia grazie al vaccino contro la Tubercolosi -> E’ FALSO
- Mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus -> E’ FALSO
- Gli antibiotici prevengono l’infezione -> E’ FALSO
- Il nuovo coronavirus può essere trasmesso attraverso le punture di zanzara -> E’ FALSO