La didattica a distanza ha sicuramente cambiato il modo di insegnare e di imparare a scuola e per questo RAI ha pubblicato diverese proposte interessanti a supporto degli studenti e degli insegnanti: dai video formativi all’intrattenimento dei più piccoli con gli audiolibri di Radio Kids e Radio Fiabe.

Proprio sul canale Rai Scuola (clicca qui per la diretta) viene proposta una programmazione divisa per materia che riportiamo di seguito tratta dal portale Rai:

“Dal 9 marzo Rai Scuola (canale 146 Dt, 133 di Tivusat e 806 di Sky Italia) ha inserito nel normale palinsesto (che prevede 24 ore di programmazione didattica quotidiana) una fascia di 6 ore articolate per discipline e di specifico interesse per le Scuole Secondarie di Secondo Grado, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, con replica al pomeriggio.

● Dalle 8 alle 9 si inizia con lezioni di inglese seguite da lezioni dedicate alla letteratura anglo-americana, finalizzate all’apprendimento e al perfezionamento linguistico. 
● Dalle 9 alle 10,30 lezioni su materie scientifiche, dalla Tavola periodica ai principi di base della fisica, e ancora biologia, geofisica, astrofisica, le lezioni de I Lincei per il Clima, le lezioni di coding. 
● Dalle 10,30 alle 11 ancora lezioni di lingua inglese.
● Alle 11 dal grande archivio di RAI STORIA ogni giorno una lezione relativa ad un’epoca storica: antica, medioevale, dell’età moderna, dell’800 e del 900.
● Alle 12 lunedì e martedì lezioni sulla storia della letteratura italiana, da Dante a Calvino, e dal mercoledì lezioni di filosofia tenute dai principali filosofi italiani spiegano lo sviluppo del pensiero occidentale attraverso i grandi temi e i grandi pensatori che lo hanno caratterizzato.
● A seguire alle 13 lezioni di storia dell’arte con grandi docenti come Claudio Strinati, Antonio Paolucci e con I segreti del colore l’esperienza degli istituti per il restauro e delle accademie d’arte italiane.
● Il palinsesto di lezioni prosegue nel pomeriggio con il susseguirsi di lezioni su materie scientifiche dalle 14 alle 15,30, poi lezioni di lingua inglese sino alle 16, e ogni ora storia, letteratura o filosofia e inglese sino alle 19.”

Per tutte le infomazioni su Rai #LaScuolaNonSiFerma visitate il portale Rai http://www.rai.it/portale/LaScuolaNonSiFerma-b8e35487-a4ca-47d5-9e52-2023ea19a27e.html